Si riceve previo appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00

Come prevenire la carie nei bambini: guida per i genitori

La salute orale dei bambini è una priorità fondamentale per molti genitori. Tuttavia, le carie dentali sono ancora uno dei problemi più comuni nei bambini in tutto il mondo. La buona notizia è che la carie può essere prevenuta con una corretta igiene orale e alcune semplici abitudini. In questa guida, ti forniremo alcuni consigli pratici per aiutare i tuoi bambini a mantenere denti sani e forti.

3/23/20252 min read

1. Inizia presto con una buona igiene orale

Anche prima che i denti del tuo bambino spuntino, è importante iniziare a prendersi cura della sua bocca. Dopo ogni poppata, puoi pulire delicatamente le gengive con una garza pulita o un panno umido. Una volta che i denti iniziano a spuntare, è essenziale cominciare a spazzolarli.

Consigli pratici:

  • Utilizza uno spazzolino a setole morbide adatto ai bambini.

  • Per i neonati e i bambini piccoli, usa una piccola quantità di dentifricio al fluoro, non più grande di un chicco di riso.

  • Spazzola i denti due volte al giorno, mattina e sera.

2. Usa il fluoro per rinforzare i denti

Il fluoro è uno degli strumenti più efficaci per prevenire la carie nei bambini, poiché aiuta a rinforzare lo smalto dentale e a proteggere i denti dai batteri che causano la carie.

Dove trovare il fluoro:

  • Usa un dentifricio al fluoro sin dalla comparsa dei primi denti.

  • Se l’acqua potabile nella tua zona non contiene fluoro, parla con il tuo dentista. Potrebbe consigliare integratori di fluoro o trattamenti topici per rafforzare i denti del tuo bambino.

3. Limita il consumo di zuccheri

Una delle principali cause delle carie nei bambini è il consumo eccessivo di zuccheri, soprattutto attraverso bevande zuccherate e snack dolci. Gli zuccheri alimentano i batteri presenti nella bocca che producono acidi dannosi per lo smalto dentale, portando alla formazione di carie.

Consigli utili:

  • Evita di dare al tuo bambino bevande zuccherate come succhi di frutta o bibite gassate, soprattutto tra i pasti.

  • Se il tuo bambino desidera uno spuntino, scegli opzioni più sane come frutta fresca, verdure croccanti o formaggi.

  • Evita di far dormire il tuo bambino con il biberon. Se ha bisogno di comfort, riempi il biberon solo con acqua.

4. Introduci buone abitudini alimentari

Un'alimentazione sana e bilanciata non solo contribuisce alla salute generale del bambino, ma gioca un ruolo fondamentale anche nella salute orale. Alcuni cibi possono addirittura aiutare a proteggere i denti dalle carie.

Alimenti consigliati:

  • Cibi ricchi di calcio, come latte, formaggi e yogurt, aiutano a mantenere i denti forti.

  • Frutta e verdura croccante, come mele e carote, stimolano la produzione di saliva, che aiuta a neutralizzare gli acidi nella bocca.

  • Evita cibi e snack che aderiscono ai denti, come caramelle gommose o biscotti zuccherati.

5. Fai visite regolari dal dentista

Le visite dentistiche regolari sono essenziali per la prevenzione della carie. Il dentista può individuare eventuali problemi dentali in fase precoce e fornire trattamenti preventivi, come sigillanti dentali o trattamenti al fluoro.

Quando fare la prima visita?

  • Si consiglia di portare il bambino dal dentista entro il primo compleanno o subito dopo la comparsa del primo dente. Da quel momento in poi, è importante effettuare controlli regolari ogni 6 mesi.

6. Fai attenzione all’uso del ciuccio e al succhiare il pollice

L'uso prolungato del ciuccio o il succhiare il pollice possono influire sulla corretta crescita dei denti e della mascella, causando problemi ortodontici futuri. Cerca di limitare queste abitudini entro i 3 anni di età.

Consigli per l'uso del ciuccio:

  • Non immergere mai il ciuccio in sostanze zuccherate (come miele o zucchero) prima di darlo al bambino.

  • Limita l'uso del ciuccio durante il giorno e cerca di incoraggiare il bambino a smettere entro i primi anni di vita.

Conclusione

Prevenire la carie nei bambini richiede impegno da parte dei genitori e un'attenzione costante all'igiene orale e alle abitudini alimentari. Seguendo questi semplici consigli, puoi aiutare i tuoi bambini a sviluppare abitudini sane e a mantenere denti forti e sani.

Non dimenticare che, oltre alla cura quotidiana, le visite regolari dal dentista sono fondamentali per la prevenzione della carie e per monitorare la salute orale del tuo bambino. Se hai domande o vuoi prenotare una visita, contattaci oggi stesso!

Indirizzi

Via Vicinale delle Chiuse 1, Casorezzo

Via Calderari 7, Boffalora S.T.

Orari

Lunedì-Venerdì dalle 9:00 alle 18:00

Si riceve solo su appuntamento!

Direttore sanitario Studio Calderari Boffalora Sopra Ticino (MI): Calloni Andrea Carlo, iscritto all'Albo degli Odontoiatri di Milano 3174. Direttore sanitario Studio Dentistico Calderari Casorezzo (MI): Chiapuzzi Roberto, iscritto all'Albo degli Odontoiatri di Milano 5131.

Informazione pubblicitaria ai sensi della legge 246/2006 e 145/2018.

Studio Dentistico Calderari SNC Di Colombo P. Luigi E C. | Partita I.V.A. 11121510157 | Privacy policy | Cookie Policy